
17-01-25
Meler Engineering ha completato con successo un nuovo progetto di trasformazione per aumentare la redditività nella produzione di prodotti abrasivi per la levigatura. Il nuovo macchinario di trasformazione speciale è una ribobinatrice che funziona come una soluzione completa che integra diversi processi in uno: carico, marcatura del prodotto, laminazione e avvolgimento finale.
I vantaggi produttivi di una macchina bobinatrice
Dopo quasi 30 anni di creazione di prodotti abrasivi per una moltitudine di industrie, il nostro cliente ha deciso di prendere in considerazione un nuovo metodo di produzione.La sua idea: aumentare la velocità di produzione unendo due diversi substrati (carta vetrata e tessuto) in modo continuo grazie a una macchina avvolgitrice.
Questo cambiamento produttivo avrebbe portato i seguenti vantaggi:
- Aumento della capacità produttiva: automatizzando il processo, si ridurrebbero le operazioni manuali e la produzione sarebbe più veloce.
- Aumento della qualità del prodotto finale: la bobinatrice offrirebbe stabilità durante tutto il processo di laminazione adesiva, nonché ripetibilità sulla lunghezza e sulla larghezza di ogni metro di bobina.

Un processo produttivo completo
Sebbene l’essenza del progetto risieda nell’applicazione di adesivi, questo progetto ha posto la difficoltà di creare un processo completo che includesse una fase di marcatura obbligatoria per la commercializzazione del prodotto.
La macchina progettata da Meler Engineering è in grado di realizzare un processo produttivo completo che comprende le seguenti fasi di lavorazione:
- Caricamento
- Stampa
- Laminazione e incollaggio del substrato
- Avvolgimento finale

1.- Caricamento
La bobinatrice è 100% accessible e dispone di due punti di carico del materiale (uno dei quali con un carrello rimovibile che si allinea automaticamente) e uno per lo scarico della bobina finale. Entrambi i punti sono dotati di due tavoli di giunzione che facilitano un rapido cambio di bobina.
2.- Stampa
Il prodotto finale viene marcato per essere identificato nel punto vendita. Il sistema di stampa è dotato di 4 teste di stampa e lavora a una velocità di 4 m/s. Questo è il primo processo che avviene all’interno della.

3.- Laminazione e incollaggio del substrato
L’adesivo proviene da una piastra di fusione esterna ad alta capacità e viene applicato con una testa regolabile che consente una larghezza di laminazione da 500 a 1600 millimetri.
La bobinatrice include un sistema di ventilazione che garantisce la sicurezza quando si lavora con adesivi industriali.

Image: Micron+ Drum 200, un fusore specializzato per gli adesivi PUR, funziona come promometro per il flusso continuo dell’adesivo.
Una volta uniti dalla calandra, i substrati avanzano lungo l’avvolgitore con l’aiuto di rulli trattati con uno speciale rivestimento che previene i danni causati dal lato abrasivo del substrato di carta vetrata.
4.- Avvolgimento finale
La struttura è dotata di barriere di rilevamento e sensori sia per il diametro che per la presenza di materiale, che garantiscono precisione e arresto della linea durante il lavoro all’interno del macchinario. La bobina finale può pesare fino a 550 kg.
Un prodotto chiavi in mano
Creare prodotti “chiavi in mano” è sempre difficile. La comunicazione e la collaborazione nell’arco di 25 settimane hanno dato vita a questo nuovo progetto Meler, che è culminato in una messa in funzione insieme al cliente. Due tecnici Meler si sono occupati non solo dell’installazione, ma anche di tenere diverse sessioni di formazione, in modo che il cliente avesse il pieno controllo del suo nuovo macchinario fin dall’inizio.

Foto: bobinatrice installata presso il cliente con due bobine di prodotto finito in primo piano.
Questo progetto di Meler Engineering combina diversi processi in un’unica soluzione completa e dimostra la capacità di Meler di adattarsi a progetti personalizzati chiavi in mano.
Scoprite il progetto con l’aiuto di questo video.
Commenti
Lascia una risposta
Il vostro indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da un asterisco *.