default avatar

admin

09-05-22

In qualità di specialista nella produzione di soluzioni per l’applicazione di adesivi e sigillanti poliuretanici (PU), Meler incoraggia i propri clienti a richiedere la certificazione europea che ne garantisce l’uso sicuro nell’industria e a conoscere le nuove formulazioni PUR con concentrazioni ridotte di diisocianato (< 0,1%).

Il 4 agosto 2020, sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea è stata pubblicata una restrizione sull’uso dei diisocianati come misura di protezione della salute e dell’ambiente.

Cosa sono i diisocianati?

Gli adesivi e i sigillanti poliuretanici sono il risultato di una reazione chimica tra un diisocianato e un poliolo, che mescolandosi creano un polimero in grado di assicurare un legame altamente performante: il poliuretano.
I prodotti a base di poliuretano sono presenti nel nostro ambiente quotidiano, ad esempio nell’imbottitura del divano o all’interno dell’auto e sono completamente sicuri da usare nei prodotti finiti. Tuttavia, la loro manipolazione durante i processi produttivi comporta rischi potenziali che devono essere tenuti in considerazione dai dipartimenti delle aziende di prevenzione dei rischi sul lavoro. Ci riferiamo alla sensibilizzazione respiratoria e cutanea che una persona potrebbe sviluppare in caso di esposizione ai diisocianati prodotti durante tale reazione chimica.
Questo è il motivo principale per cui il nuovo regolamento richiede che il personale addetto alla manipolazione del poliuretano sia addestrato.

Reazione chimica


La corsa agli adesivi PUR sostenibili
La restrizione europea ha stimolato i progetti di innovazione dei principali produttori di adesivi PUR le cui formulazioni con micro emissioni di componenti volatili (adesivi con una concentrazione di diisocianati monomerici < 0,1%) sono ora disponibili sul mercato.

Rakoll® 5010 o 4020, adesivi progettati da H.B. Fuller per l’industria della lavorazione del legno, Jowatherm-Reaktant® MR di Jowat o Technomelt PUR di Henkel sono solo alcuni esempi di nuovi hot melt considerati sostenibili perché, oltre ad essere più sicuri per l’ambiente di lavoro, prevedono un’impronta di carbonio ridotta in quanto vengono applicati a temperature più basse e richiedono un minor consumo di energia.

La restrizione REACH in dettaglio

“Il regolamento REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals)” è il regolamento chiave dell’UE per le sostanze chimiche prodotte o importate nell’UE, che mira a garantire la sicurezza sul lavoro durante l’uso delle sostanze chimiche.
Le principali associazioni di produttori di diisocianati ISOPA, ALIPA y FEICA hanno lanciato la piattaforma digitale di e-learning: Safe Use of Diisocyanates che fornisce tutte le informazioni necessarie e le date previste per le aziende affinché possano ottemperare alla nuova legislazione.

Come ottenere la certificazione

La formazione è composta da diversi moduli e suddivisa in tre livelli a seconda dell’uso industriale; la formazione di base in modalità online prevede una durata di circa 45 minuti.

La certificazione deve essere rinnovata dopo 5 anni e viene offerta obbligatoriamente dai dipartimenti di formazione continua di tutte le aziende europee in cui vengono applicati adesivi o sigillanti poliuretanici, purché superino il range legale di emissioni potenzialmente nocive (>0,1%).

Nei prossimi mesi, la piattaforma sarà aggiornata per offrire contenuti completi in tutte le lingue ufficiali dell’UE. A maggio, i clienti Meler di Germania, Spagna, Italia e Francia potranno iniziare a ottenere la certificazione.
Il team Meler vi invita a ottenere la certificazione o a richiedere maggiori informazioni sugli adesivi PUR a ridotto contenuto di monomeri, in modo da poter continuare a garantire insieme un futuro sicuro per i prodotti in poliuretano.

Consultate tutte le informazioni di Meler sugli adesivi hot melts qui

MELER YOUR #GLUINGSOLUTIONS PARTNER

Commenti

Lascia una risposta

Il vostro indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da un asterisco *.

*