default avatar

admin

19-11-20

A noi di Focke Meler il talento piace davvero tanto: è il collante che tiene unita la nostra azienda, che unisce le persone e che permette di condividere know-how, innovazione e sviluppo di nuovi prodotti.

Noi di Focke Meler stringiamo accordi e manteniamo rapporti con svariati centri di ricerca tecnologica ed enti esterni, che consideriamo noi partner fondamentali. Il nostro obiettivo è quello di: creare un know-how comune, che sia in grado di far progredire l’industria e i servizi che forniamo alla società. Focke Meler ha progettato alcune formule per attrarre talento nella nostra azienda attraverso professionisti specificamente formati e dedicati all’incorporazione continua di nuove conoscenze e alla creazione di un modello che consenta a tutti di progredire insieme.

Programma Caliper-ITN

Siamo orgogliosi di partecipare al CALIPER EUROPEAN PROGRAM, accogliendo nella nostra casa uno dei 14 dottorandi di diverse nazionalità sponsorizzati dalla borsa di studio Marie Skłodowska Curie.. La sua ricerca è focalizzata su campi come la scienza dei materiali, la geomeccanica, l’ingegneria informatica e la sua corrispondente applicazione nello studio dei mezzi granulari, inclusi, obviamente, gli adesivi per pellet.

Caliper_RRSS

I 14 dottorandi del programma Caliper ITN (Instagram)

I partner

I partner di questo progetto sono prestigiose università e aziende di tutta Europa:

I PARTNER ACCADEMICI

 I PARTNER INDUSTRIALI

     Wageningen University
     Graz University of Technology
     Wigner Institute
     Otto von Guericke University
     Univ. de Technologie de Compiège
     Twente University
     ESPCI
     University of Navarra
     DSC computing
     SACMI
     BASF
     Unilever
     BOSCH
     Focke Meler

La sfida di investire nello sviluppo di soluzione innovative

Attrarre talento e generare conoscenze non è solamente un modo di restare aggiornati e al passo coi tempi: è anche una responsabilità. In quanto azienda, Focke Meler è profondamente impegnata nel trasferimento del meglio del proprio talento alla società, e assume su di sé la sfida di investire nello sviluppo di soluzioni innovative che consentano di rendere la nostra vita più facile, semplice e rispettosa dell’ambiente. A questo scopo, è fondamentale avvicinare e far entrare in contatto la competenza industriale e quella accademica.

Commenti

Lascia una risposta

Il vostro indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da un asterisco *.

*