SPECIALISTI NELL’APPLICAZIONE DI HOT-MELT

Realizziamo apparecchiature industriali per applicare adesivi termoplastici (EVA, PSA, PA, PO) e adesivi termostabili (PUR, POR).

Riscaldamento sequenziale

Riscaldamento sequenziale

Omogeneità termica

Omogeneità termica

Fusione efficiente

Fusione efficiente

Fusione a richesta

Fusione a richesta

VANTAGGI PRODUTTIVI DEGLI ADESIVI HOT-MELT

  • Prestazioni elevate: grande resistenza meccanica, tolleranza alle aggressioni chimiche, temperature estreme, ecc.
  • Produttività: unione istantanea, senza tempi di essiccazione e indurimento, in modo da accelerare i tempi di produzione.
  • Grande versatilità: funzionano sulle superfici porose e possono essere riutilizzati.
  • Semplicità logistica: manipolazione, stoccaggio e trasporto semplificati.

ADESIVI UTILIZZATI PER OGNI APPLICAZIONE

Il tempo di apertura, il tempo di fissaggio, la viscosità e la temperatura di lavoro sono le variabili che determinano il tipo di adesivo da utilizzare per ogni applicazione.

TYPES D’ADHÉSIFS Hot Melt

ADESIVI TERMOPLASTICI

Sono polimeri ad elevato peso molecolare che diventano deformabili alle temperature elevate e si induriscono quando si raffreddano. Possono fondersi di nuovo se si applica calore, anche se le proprietà fisiche di incollaggio si deteriorano (storico termico). Di seguito elenchiamo gli adesivi in base ai seguenti gruppi di polimeri.

  • EVA (Ethylene Vinyl Acetate): è uno dei polimeri base più utilizzati nella formulazione di adesivi. È di facile lavorazione e di grande flessibilità, anche a bassa temperatura. Viene utilizzato principalmente in settori come l’imballaggio o l’assemblaggio di prodotti. Non adatto all’uso in esterno.
  • Melatoloceni: adesivi a bassa emissione di composti volatili (VOC) ed elevata stabilità termica. Come gli EVA, sono facili da lavorare. Si utilizzano di solito per ottenere prestazioni speciali.
  • Autoadesivi (PSA): elevato tack (adesività) anche con variazioni della temperatura. Uso abituale in applicazioni di adesivo sensibile alla pressione.
  • Poliammide (PA): hanno eccellente resistenza ai prodotti chimici; la temperatura di lavorazione, però, è molto elevata (da 160ªC a 200ºC). Indicato per l’incollaggio di substrati come metallo, legno, tessuti o per isolamenti elettrici.
  • Poliolefina (APO/APAO): anche se non sono adatti all’uso in ambienti esterni, offrono maggiore resistenza termica rispetto agli EVA (temperatura di riattivazione da 115°C a 130°C) e maggiore tempo di apertura. Per la loro difficoltà di lavorazione è necessario utilizzare sistemi di applicazione analoghi a quelli degli adesivi reattivi. Molto usati nell’assemblaggio di prodotti.

ADESIVI TERMOSTABILI

Sono adesivi che devono il loro potere adesivo a reazioni chimiche di polimerizzazione, reazioni attivate dal calore o da catalizzatori come l’umidità o raggi UV. Si utilizzano per realizzare prodotti che richiedono un’elevata resistenza alla temperatura e all’umidità. Hanno un’elevata capacità di coesione, ma una volta solidificati, il processo è irreversibile.

  • Poliuretano (PUR): sono adesivi a grande resistenza meccanica e molto versatili. Sono caratterizzati da un elevato tempo di apertura che agevola i processi produttivi. Sono resistenti al calore e vengono usati sia in ambienti interni che esterni. Sono utilizzati nell’ingegneria dei materiali plastici, nell’assemblaggio di automobili, nella lavorazione del legno, nella rilegatura, ecc.
  • Poliolefine reattive (POR): buona adesione su materiali non porosi come propilene (PP) senza necessità di trattamento preliminare.

 

DESIDERATE RICEVERE I NOSTRI CONSIGLI
PER L’UTILIZZO DEGLI ADESIVI PUR?

Compilate il modulo e riceverete le chiavi da uno specialista del know-how nell’applicazione degli adesivi PUR.

CONTATTO

Our equipment according to their presentation format

Interested in this product? Contact us

Call us

If it doesn’t exist, we can create itSpecial Projects

Find out how we can help you